La ricerca della perfezione, dell’avere controllo su tutto, si può incarnare in un disturbo ossessivo. La persona rimugina costantemente su come pianificare, classificare ogni momento della giornata. Tutto deve corrispondere ad un ordine preciso al fine di non perdere il controllo della situazione. A volte queste ossessioni si trasformano in rituali ..lavarsi le mani, controllare...
Autore: daniela (Daniela Conti)
Quali solo le funzioni della genitorialità? FUNZIONE NORMATIVA I genitori assicurano ai figli protezione dal pericolo e una spinta affettuosa ad affrontare il mondo. La capacità di dare dei limiti, una struttura di riferimento, una cornice che corrisponde al bisogno fondamentale del bambino di vivere dentro una struttura di comportamenti coerenti riflette l’atteggiamento genitoriale di...
Il ragazzo guardava fuori dalla finestra. Erano passate una dozzina di macchine da quando era lì. E ogni volta che ne passava un’altra tornava a stupirsi della capacità di movimento delle persone in giornate come quelle. Le parole della donna seduta sul divano lo destarono, come da un sonno profondo. -Perché mi fai questo?- Non...
Esordio Cos’è l’attacco di panico? L’attacco di panico ha un esordio improvviso e i sintomi fisici possono essere riconducibili ad un attacco di cuore. Spesso le persone vanno al pronto soccorso sicure di avere un infarto e vengono dimesse con la diagnosi attacco di panico. Bene no? Non sempre…o almeno non sul momento…le persone riescono...
A proposito della difficile arte dello stare insieme, nel precedente articolo avevo scritto di come, secondo lo psicologo Robert Sternberg, intimità, passione, decisione – impegno, siano componenti che si associano nella relazione, dando luogo a diverse forme di rapporto, ognuna caratterizzata dalla prevalenza di alcuni aspetti e dalla carenza di altri. Vediamo quali sono questi aspetti....
Le farfalle nello stomaco..non capisco più niente.. la luce dei miei occhi… ho perso la testa… il cuore fa le capriole.. I tempi frufru, quelli dell’innamoramento, quanto durano? Cosa succede alle coppie che non reggono in confronto con la realtà? Questi gli ultimi dati resi noti dall’Istat: fra il 1991 e il 2018 i matrimoni...
Quante volte il primo campanello di allarme in una coppia è la distanza fisica? In questa poesia è espressa la potenza del contatto fisico, dell’intimità , della comunicazione corporea. Spesso nella coppia questo linguaggio viene abbandonato, dimenticato. Le persone si allontanano, senza più intimità, senza più desiderio. Anche solo sfiorarsi le mani può riannodare un...
Se cercate informazioni sull’uso/abuso dei dispositivi digitali, questi sono alcuni dei titoli in cui potreste imbattervi: Hikikomori, lo sfogo di una mamma: “Ho denunciato i miei figli, mi picchiavano se li staccavo da Internet” di ILARIA VENTURI Figli su Instagram, l’abc per i genitori: “Non controllateli troppo, partecipate” di MARIA FRANCESCA FORTUNATO Scuola, allarme “hikikomori”: aumentano...
La figura dello psicologo è ancora soggetta a pregiudizi e disinformazione. Nell’immaginario possiamo essere quelli che leggono e manipolano la mente, quelli che curano i matti, oppure quelli che non servono a niente: … cosa ci vado a fare? … che cosa mi può dire un estraneo? … Io non ho problemi, sono gli altri...